Non lontano da Chatellerault, nel piccolo 
villaggio di Usseau, l’Uomo ha fissato la sua roccaforte contro la società. Si chiama 
François Roy. Ha più di sessant’anni. È entrato in rivolta contro l’ordine, il 
giorno in cui l’ordine lo ha colpito. Ha risolto da sé i suoi 
affari. I suoi genitori coltivavano un pezzo di terra a Saint-Eloy; 
egli avrebbe continuato lo stesso lavoro. Il reggimento gli fece abbandonare i 
campi: divenne agente di assicurazioni, si avvicinò alla politica, cominciò a 
speculare e perse la sua parte di terra che peraltro non lavorava più. Allora 
conobbe il dolore di stare sotto altri. Divenne guardacaccia. Si racconta che 
cambiava posto in continuazione. E ciò non è per niente sbalorditivo, 
difficilmente un Uomo si piega al ruolo di valletto o di capomastro. Cacciava di 
frodo sulle terre che guardava. Diavolo, idiota è colui che prepara il raccolto 
per gli altri mentre lui muore di fame. Uno, chiamato Grandpied, ex 
consigliere municipale di Usseau, lo fa condannare a cinquanta franchi d’ammenda 
per caccia di frodo. Gli viene tolto il titolo di guardacaccia. A 
sessantasette o a sessantotto anni, l’Uomo deve dunque conoscere nuovamente la 
dura ricerca del pane per vivere: non può rassegnarvisi. L’idea della lotta si 
fa strada in lui, vuole farla pagare a colui che passeggia, onesto e felice, nei 
viali e nei campi, dopo averlo ridotto alla morte. Incontra Grandpied con sua 
figlia. Spara un colpo di fucile alla bocca del padrone. Alcuni pallini deviano 
sulla figlia. L’altro probabilmente resterà cieco. L’Uomo rientra. E la cricca 
poliziesca viene a cercarlo. Vi è il procuratore della Repubblica, il giudice 
istruttore, il cancelliere e un gran numero di cani poliziotto. La porta è 
chiusa. Viene intimato di arrendersi, nessuno risponde. I gendarmi si avvicinano 
per sfondare la porta. Un colpo di fucile è la risposta all’attacco. Il 
cancelliere e un gendarme sono feriti. Il distaccamento di solito 
impiegato per difendere le frontiere circonda la casetta. Dovrà riportare adesso 
una di quelle vittorie che distinguono l’esercito francese. Poi arriva la folla, 
la folla degli onesti, il branco delle oche domestiche sempre contro le oche 
selvagge. Questa 
getta manciate di pietre sul tetto del rifugio del l’Uomo. Egli 
risponde ancora, e colpisce con mano sicura. Un gendarme e un sergente cadono. 
La paura afferra i muscoli di questa cricca sociale, il cerchio s’allarga. È un 
vero e proprio assedio. I soldati del 31° e tutti i gendarmi 
della regione sono là. La folla spia l’Uomo e l’Uomo spia la folla. L’Uomo non 
vuole obbedire e la folla si indigna del fatto che su questa terra di funzionari 
e di elettori esista un Uomo. Da un lato un vecchio di settant’anni e 
dall’altro una compagnia di linea, una brigata di gendarmeria; più ancora 
la muta rabbiosa dell’opinione pubblica. L’Uomo spara per difendersi. Dalla 
folla, armi alla mano, sparano per difendere il principio consacrato della 
proprietà e del rispetto delle leggi. Morte al rivoltoso. La sua mano appare, 
arrivano colpi di fucile da destra e da sinistra. Chi mai lo 
ucciderà? Bisogna prenderlo, vivo o morto: lo vuole l’onore della giustizia. 
Ognuno ha il suo mezzo. L’uno parla di mandare un cane che lo azzannerà, l’altro 
parla di pompe, il terzo di cannone, un quarto di armature. Grenier, il 
ciarlatano musulmano, il deputato-clown che non ci sarebbe aspettati di 
ritrovare nella storia, propone il gas asfissiante. Si vada dunque a spaccargli 
il cervello. Vi è del tragico e del comico. Armi alla mano, i soldati 
sono là, pronti a sparare. Dappertutto vi sono dei 
bivacchi. Solo, l’Uomo prepara la sua difesa, 
sbircia dalla feritoia. Non è un pazzo, è un Uomo. Egli non spara a caso. Una 
donna, malgrado i soldati, passa alla sua portata 
seguendo dei montoni. Essa va lentamente e l’Uomo sa che non è là il 
nemico. La circolazione viene fermata. Non si può andare ai mercati 
vicini; la strada è sbarrata. Per il passaggio di una corsa automobilistica o di 
un corteo reale o di una caccia a cavallo, il gregge belante degli ignoranti; 
degli stupidi, dei rognosi, non mormora nemmeno. Ma pare odiare Roy, come si 
odia colui che dà un esempio che non ci si sente la forza di seguire. La 
folla arriva dappertutto. Mai gli albergatori hanno fatto tanta fortuna. Uno 
racconta che ha fatto più in questi otto giorni che negli ultimi quattro anni. 
Si vede tutto lo squilibrio di una società in cui il male dell’uno arricchisce 
l’altro. Società ipocrita, annegata nella sana morale, in cui si è obbligati a 
sopravvivere e conseguentemente a desiderare che l’altro crepi per soddisfare la 
propria fame. I ministeri dell’Interno, della Guerra e della Giustizia, 
collaborano a questa cattura. Tutti esitano  nell’avanzare. Le autorità 
che sono là, generale, prefetto, sottoprefetto, procuratore generale, comandante 
della gendarmeria, dell’artiglieria, comprendono il ridicolo della situazione. 
La folla solamente grida a 
morte. Sono stati approntati dei viaggi Parigi-Chatellerault e 
Chatellerault-Parigi. L’ordine sociale è turbato. Quale esempio dà un uomo che 
si rivolta! Quanto è debole la società vicino un Individuo! Sarà il cannone? 
Sarà la melinite? 
Gente del Genio è venuta per porre gli ordigni e per attivarli tramite un filo, da lontano. Sarà per questa sera. Allora, da tutti i posti, arrivano gli spettatori della morte, gli uccelli notturni del crimine legale, i vampiri onesti che succhiano il sangue solo secondo le regole del Codice. Vengono a piedi o in automobile, in carretto o in utilitaria. Tutte le puttane e tutte le gran dame del paese, tutti i magnaccia e tutti i proprietari, i malandrini e i commercianti sono là, fianco a fianco. Il pubblico del Tourbillon della Morte, delle corride, dei velodromi e della ghigliottina, è là. Nessuna diserzione. Questo pubblico ha la bava alla bocca. Che gli si serva l’Uomo senza pericolo: esso lo mangerà. Queste dame hanno paura, deliziosamente. Un brivido corre lungo la loro schiena. Esse difendono l’ordine sociale. Esse sono per la giustizia contro il criminale. Quando si apprende che non sarà per questa notte, tutto questo mondo di ruffiani e di donne oneste, di nobili e di prostitute, comincia a gridare, come al teatro quando l’attore non è stato ben assassinato. Alla fine, il giorno o, piuttosto, la notte è arrivata. Tutta la guarnigione di Chatellerault è pronta. Bisogna che lo si faccia adesso. «Se non lo si finisce questa notte, si potranno temere delle manifestazioni, perché la popolazione è esasperata». (“Journal” del 14 maggio). La melinite è là. I soldati del genio sono là. Il luogotenente Le François è pronto. E Babin, il generale, riporterà una vittoria. Gloria a lui. Onore all’esercito francese. Duecentotrenta ordigni formati da cento grammi di melinite vengono piazzati. Il procuratore Vasco vorrebbe attendere l’ora legale. Il generale Babin vuole operare nell’ombra. Egli vorrebbe anche fare degli inviti alla resa, il comandante Sempe dichiara che è inutile; l’uomo è in stato di ribellione contro la legge! A ottocento metri dalla casa, nel piccolo bosco, la folla urla, danza, canta e “stappa lo champagne”. «Arrivo alla borgata. Nella piazza, duecento automobilisti fanno ressa, circondati da uomini e da donne vestiti di pelle, questi uomini e queste donne ridono e cantano; alcuni lanciano delle freddure oscene. Tutte le ragazze, i ruffiani, i malandrini, gli assassini sfuggiti alle prigioni, bancarottieri e succhiatori di sangue sono là. Quale spettacolo più bello di quello di un uomo che sta per essere ucciso! Questo non sarà ghigliottinato, come tanti altri, sarà dinamitato, non esattamente come il negro di Gaud e di Toqué, ma quasi … Bisogna assolutamente assistervi e tutti coloro che erano stati alla replica generale della notte da venerdì a sabato erano presenti alla prima. Altri che non erano presenti alla replica erano accorsi oggi. Il sabato sera è favorevole agli spettacoli familiari, ci si riposerà la domenica». (E Hauser, corrispondente del “Journal”, 15 maggio 1905). Non siamo noi a parlare, è il “Journal”; la sua clientela gli impedisce di dire tutta la verità. Ma ciascuno sa discernerla. Queste duecento automobili, non sono ragazze e ruffiani illegali che li possiedono. Le bestie villose e sadiche che stappavano champagne, non sono solo bancarottieri e gente sfuggita alla galera: per noi, questa è gente onesta, è quella che forma l’élite, sono fannulloni, ruffiani, ragazze, ladri legali, fango, la feccia di tutti i popoli, che vive di coloro che lavorano facendoli crepare. Come ridono! Stanno facendo saltare in aria l’Uomo, stanno ammazzando l’Uomo. Essi hanno paura! Dove sarebbe l’ordine se un Uomo potesse vendicarsi da se stesso dei crimini della società. Infine, un suono di tromba, i soldati scappano. Il momento è arrivato.Un bagliore intenso infiamma l’orizzonte, un rumore lungo come un tuono, una nuvola di fumo ed è la cricca che applaude, che vocifera, che urla. La cricca selezionata: generale, prefetto, procuratore, sottoprefetto, giudice istruttore, gallonati, è riunita. Il generale, al rimprovero che non si è aspettata l’ora, una quisquilia d’altronde, dice che non uno dei suoi uomini è ferito. Quanto all’altro, sotto le macerie, si andrà a portargli soccorso … al levar del giorno. E l’Uomo probabilmente muore fra i fumanti resti della bicocca; i difensori dell’ordine, i rappresentanti dell’umanità, attendono. Armi alla mano, infine i soldati del genio avanzano. Si scava fra le rovine, si sparano altri colpi. Si cerca. Non si trova niente. L’Uomo non è là. La paura riprende il branco. Se fosse fuggito da qualche breccia del muro e potesse uccidere a suo agio i cani che invadono la sua tana … Ma un clamore si estende. Un clamore di sollievo. Un grido di vittoria. Questa folla in delirio balla la danza dello scalpo. L’ordine ha vinto. Sì, tre bruti l’hanno trovato. Che il loro nome passi ai posteri e che gli uomini che li incontreranno sappiano dove mettere i loro piedi: René Mounet, Grandin-Mounet e il suo piccolo, Eclairci. L’Uomo respira appena, il viso coperto di calcinacci. Al momento della terribile detonazione, della distruzione, egli dormiva, è stato sollevato in aria ed è ricaduto ricoperto di muri e di travi. Viene tirato fuori, smarrito, terrificato, vinto dall’enorme dolore. I quattro sostegni dell’ordine urlano infrangendo ogni loro regola: “Eccolo! Lo abbiamo preso”. Allora lo spettacolo della gente diviene spaventoso, pietrificante, atroce! Cento, duecento persone si precipitano sul vecchio in brandelli, lo assalgono, lo gettano a terra, lo colpiscono, lo “fanno rotolare come una salsiccia” fino in fondo alla scarpata. Diecimila persone urlano: “Mostratecelo!”. Una muta si precipita attorno ai gendarmi. Vogliono squartare Roy. I soldati lo circondano. In mezzo alle urla, viene portato al paesello vicino. «E la folla che non sa come soddisfare il suo desiderio di stritolare qualcosa si precipita allora nella casa di Roy e nel suo giardino saccheggiando le camere e il boschetto». (Stessa citazione). È finita. La folla comincia a sparpagliarsi, torna a riprendere le proprie funzioni quotidiane: saccheggiare, rubare, violentare, avvelenare, assassinare, tutto legalmente, beninteso. E noi, noi ritorniamo più forti, più possenti alla nostra idea. Noi amiamo l’Uomo, odiamo la folla.
Ripetiamo il grido da questo foglio: Contro i pastori, contro le greggi.
Gente del Genio è venuta per porre gli ordigni e per attivarli tramite un filo, da lontano. Sarà per questa sera. Allora, da tutti i posti, arrivano gli spettatori della morte, gli uccelli notturni del crimine legale, i vampiri onesti che succhiano il sangue solo secondo le regole del Codice. Vengono a piedi o in automobile, in carretto o in utilitaria. Tutte le puttane e tutte le gran dame del paese, tutti i magnaccia e tutti i proprietari, i malandrini e i commercianti sono là, fianco a fianco. Il pubblico del Tourbillon della Morte, delle corride, dei velodromi e della ghigliottina, è là. Nessuna diserzione. Questo pubblico ha la bava alla bocca. Che gli si serva l’Uomo senza pericolo: esso lo mangerà. Queste dame hanno paura, deliziosamente. Un brivido corre lungo la loro schiena. Esse difendono l’ordine sociale. Esse sono per la giustizia contro il criminale. Quando si apprende che non sarà per questa notte, tutto questo mondo di ruffiani e di donne oneste, di nobili e di prostitute, comincia a gridare, come al teatro quando l’attore non è stato ben assassinato. Alla fine, il giorno o, piuttosto, la notte è arrivata. Tutta la guarnigione di Chatellerault è pronta. Bisogna che lo si faccia adesso. «Se non lo si finisce questa notte, si potranno temere delle manifestazioni, perché la popolazione è esasperata». (“Journal” del 14 maggio). La melinite è là. I soldati del genio sono là. Il luogotenente Le François è pronto. E Babin, il generale, riporterà una vittoria. Gloria a lui. Onore all’esercito francese. Duecentotrenta ordigni formati da cento grammi di melinite vengono piazzati. Il procuratore Vasco vorrebbe attendere l’ora legale. Il generale Babin vuole operare nell’ombra. Egli vorrebbe anche fare degli inviti alla resa, il comandante Sempe dichiara che è inutile; l’uomo è in stato di ribellione contro la legge! A ottocento metri dalla casa, nel piccolo bosco, la folla urla, danza, canta e “stappa lo champagne”. «Arrivo alla borgata. Nella piazza, duecento automobilisti fanno ressa, circondati da uomini e da donne vestiti di pelle, questi uomini e queste donne ridono e cantano; alcuni lanciano delle freddure oscene. Tutte le ragazze, i ruffiani, i malandrini, gli assassini sfuggiti alle prigioni, bancarottieri e succhiatori di sangue sono là. Quale spettacolo più bello di quello di un uomo che sta per essere ucciso! Questo non sarà ghigliottinato, come tanti altri, sarà dinamitato, non esattamente come il negro di Gaud e di Toqué, ma quasi … Bisogna assolutamente assistervi e tutti coloro che erano stati alla replica generale della notte da venerdì a sabato erano presenti alla prima. Altri che non erano presenti alla replica erano accorsi oggi. Il sabato sera è favorevole agli spettacoli familiari, ci si riposerà la domenica». (E Hauser, corrispondente del “Journal”, 15 maggio 1905). Non siamo noi a parlare, è il “Journal”; la sua clientela gli impedisce di dire tutta la verità. Ma ciascuno sa discernerla. Queste duecento automobili, non sono ragazze e ruffiani illegali che li possiedono. Le bestie villose e sadiche che stappavano champagne, non sono solo bancarottieri e gente sfuggita alla galera: per noi, questa è gente onesta, è quella che forma l’élite, sono fannulloni, ruffiani, ragazze, ladri legali, fango, la feccia di tutti i popoli, che vive di coloro che lavorano facendoli crepare. Come ridono! Stanno facendo saltare in aria l’Uomo, stanno ammazzando l’Uomo. Essi hanno paura! Dove sarebbe l’ordine se un Uomo potesse vendicarsi da se stesso dei crimini della società. Infine, un suono di tromba, i soldati scappano. Il momento è arrivato.Un bagliore intenso infiamma l’orizzonte, un rumore lungo come un tuono, una nuvola di fumo ed è la cricca che applaude, che vocifera, che urla. La cricca selezionata: generale, prefetto, procuratore, sottoprefetto, giudice istruttore, gallonati, è riunita. Il generale, al rimprovero che non si è aspettata l’ora, una quisquilia d’altronde, dice che non uno dei suoi uomini è ferito. Quanto all’altro, sotto le macerie, si andrà a portargli soccorso … al levar del giorno. E l’Uomo probabilmente muore fra i fumanti resti della bicocca; i difensori dell’ordine, i rappresentanti dell’umanità, attendono. Armi alla mano, infine i soldati del genio avanzano. Si scava fra le rovine, si sparano altri colpi. Si cerca. Non si trova niente. L’Uomo non è là. La paura riprende il branco. Se fosse fuggito da qualche breccia del muro e potesse uccidere a suo agio i cani che invadono la sua tana … Ma un clamore si estende. Un clamore di sollievo. Un grido di vittoria. Questa folla in delirio balla la danza dello scalpo. L’ordine ha vinto. Sì, tre bruti l’hanno trovato. Che il loro nome passi ai posteri e che gli uomini che li incontreranno sappiano dove mettere i loro piedi: René Mounet, Grandin-Mounet e il suo piccolo, Eclairci. L’Uomo respira appena, il viso coperto di calcinacci. Al momento della terribile detonazione, della distruzione, egli dormiva, è stato sollevato in aria ed è ricaduto ricoperto di muri e di travi. Viene tirato fuori, smarrito, terrificato, vinto dall’enorme dolore. I quattro sostegni dell’ordine urlano infrangendo ogni loro regola: “Eccolo! Lo abbiamo preso”. Allora lo spettacolo della gente diviene spaventoso, pietrificante, atroce! Cento, duecento persone si precipitano sul vecchio in brandelli, lo assalgono, lo gettano a terra, lo colpiscono, lo “fanno rotolare come una salsiccia” fino in fondo alla scarpata. Diecimila persone urlano: “Mostratecelo!”. Una muta si precipita attorno ai gendarmi. Vogliono squartare Roy. I soldati lo circondano. In mezzo alle urla, viene portato al paesello vicino. «E la folla che non sa come soddisfare il suo desiderio di stritolare qualcosa si precipita allora nella casa di Roy e nel suo giardino saccheggiando le camere e il boschetto». (Stessa citazione). È finita. La folla comincia a sparpagliarsi, torna a riprendere le proprie funzioni quotidiane: saccheggiare, rubare, violentare, avvelenare, assassinare, tutto legalmente, beninteso. E noi, noi ritorniamo più forti, più possenti alla nostra idea. Noi amiamo l’Uomo, odiamo la folla.
Ripetiamo il grido da questo foglio: Contro i pastori, contro le greggi.

Nessun commento:
Posta un commento