martedì 29 ottobre 2013

Modello mutuale

Detto anche modello gilanico o di partnership, sistema sociale in cui le relazioni tra individui si basano principalmente sull'unione e non sul predominio . In questo modello, a partire dalla più fondamentale differenza della nostra specie, quella tra maschio e femmina, diversità non significa nè inferiorità nè superiorità, ma coesistenza pacifica centrata sulla diversità come catalizzatore di cambiamento. Le strutture sociali basate su questo modello sono caratterizzate da istituzioni eterarchiche che consentono diversità e flessibilità di decisione e d'azione . Il modello mutuale è costituito da quattro componenti principali : struttura sociale( ugualitaria, gerarchie di attuazione ), relazioni di genere( parità tra uomini e donne), basso grado di violenza( fiducia reciproca) e sistema di credenze( relazioni di reciprocità e rispetto dei diritti umani).

Nessun commento: