Se l'educazione della nostra gioventù sarà affidata
interamente alla saggezza dei genitori, o alla casuale benevolenza dei
privati, non si avrà come necessaria conseguenza che alcuni saranno allevati alla
virtù, altri al vizio, e altri ancora saranno totalmente trascurati?
I
danni di un sistema di istruzione pubblica derivano in prima istanza dal
fatto che tutte le istituzioni dello Stato includono in sé l'idea di conservazione...
l'educazione pubblica ha sempre speso energie nel sostegno del pregiudizio,
insegna non il coraggio morale di portare ogni affermazione alla prova
dell'esame, ma l'arte di sostenere principi che sono stati casualmente stabiliti
in precedenza... Perfino nella insulsa istituzione delle scuole domenicali, i
principali insegnamenti sono una venerazione superstiziosa della Chiesa
Anglicana, e l'inchinarsi a ogni persona che abbia un giubbetto elegante...
In
seconda istanza, l'idea di una scuola statale nasce da una scarsa
conoscenza della natura della mente umana .
Qualsiasi
cosa un uomo faccia per se stesso, questo è ben fatto; qualsiasi cosa il suo
prossimo o il suo paese si incarichino di fare per lui, questo è male...
Colui
che studia perché desidera imparare, presterà attenzione agli insegnamenti
che riceve e comprenderà il loro significato. Colui che insegna perché
desidera insegnare, assolverà il suo compito con entusiasmo ed energia.
Ma
quando un'istituzione politica si incarica di assegnare a ciascun uomo il
suo posto, tutti svolgeranno le loro funzioni con indifferenza e passività...
In
terza istanza, il progetto di una scuola statale dovrebbe comunque essere
combattuto nella previsione di una sua inevitabile dipendenza dal governo
centrale... Il governo non perderà l'occasione di strumentalizzarla per
rafforzarsi e perpetuare le sue istituzioni... Il loro scopo come
organizzatori di un sistema di istruzione sarà senza dubbio analogo al loro
scopo nell'esercizio del potere politico.
Nessun commento:
Posta un commento