martedì 27 novembre 2012

Armonia

Foto: Armonia, di Monique Leone 

Un equilibrio temporaneo tra tutte le forze che agiscono in un dato punto: un adattamento provvisorio.
E questo equilibrio può manifestarsi alla sola condizione di essere continuamente modificato, di rappresentare in ogni momento la risultante di tutte le forze in conflitto...
Una nuova interpretazione della società presente e passata nasce con la teoria anarchica...
Confluiscono in essa una grande varietà e ricchezza di posizioni, di temperamenti ed energie individuali, nessuno ne viene escluso.
Richiede anche lotte e polemiche, ma noi sappiamo che le epoche di conflitto, almeno finchè si è combattuto liberamente  senza alcun intervento di un'autorità costituita, sono state anche i periodi in cui il genio dell'uomo si è librato nei suoi voli più possenti.
L'anarchismo ha come scopo la più completa realizzazione dell'individualità, congiunta al più alto sviluppo dell'associazione volontaria in tutti i suoi aspetti, a tutti i livelli possibili, per ogni scopo immaginabile.
Associazioni  in continuo cambiamento, che trovino al loro interno gli elementi  che assicurano la loro permanenza, che continuamente assumono nuove forme per rispondere meglio ai molteplici bisogni di tutti. E' una società che trova ripugnanti le forme di organizzazione precostituite e cristallizzate da una legge, che è alla continua ricerca di un'armonia conseguita come equilibrio momentaneo e mutevole tra una molteplicità di forze e influenze di ogni genere che si esplicano liberamente.

Nessun commento: